SSTV

Le comunicazioni in SSTV consistono nello scambio di immagini e avvengono preferibilmente nelle sottoindicate frequenze:

1.918 Mhz LSB in 160M

3.845 3.730 Mhz LSB in 80M

7.228 7.043 Mhz LSB in 40M

14.230 and 14.233 Mhz USB in 20M

21.340 Mhz USB in 15M

28.680 Mhz USB in 10M

I toni utilizzati sono i seguenti:

Synchronization pulse 1200 Hz

Low level of the image 1500 Hz ( Black)

High level of the image 2300 Hz (White)

I modi più comunemente usati sono:

Mode Duration (sec) Lines Method

Robot 36 36 240 Color differentiation

Robot 72 72 240 Color differentiation

AVT 90 90 240 RGB (no synch pulse involved)

Scottie 1 110 256 RGB

Scottie 2 71 256 RGB

Scottie DX 269 256 RGB

Martin 1 114 256 RGB

Martin 2 58 256 RGB

SC2-180 182 256 RGB

Un ottimo programma per trasmettere e ricevere in SSTV é il MMSSTV che adopera la scheda sonora del PC tramite una semplice interfaccia utilizzata anche per altri sistemi tipo il PSK31.

Il programma giunto alla versione 1,11 é freeware. La commutazione RX TX può avvenire tramite il vox dell'apparato.

MMSSTV determina automaticamente il sistema di trasmissione del corrispondente e avvia la ricezione.

L'esatta sintonia si realizza quando il segnale pulsante di sincronismo corrisponde alla linea di 1200 Hz.

L'unica regolazione che si deve fare é quella di eliminare il cosiddetto "slant" ovvero l'inclinazione delle immagini.

Ciò é dovuto al non perfettamente esatto valore del clock che solo nominalmente é uguale a 11025 Hz.

L'operazione di aggiustamento prende il nome di calibrazione e si effettua come di seguito.

1) Andare Option, Setup MMSSTV, Misc page, e cliccare Adj.

2) Ricevere una stazione di tempo e frequenza (es WWV, JJY) su 14996, 9996 USB 77,5 CW ecc.

3) Sintonizzare per ottenere il suono dei secondi di orologio.

4) Ascoltare il suono per un po' di tempo. Si otterrà una linea verticale.

5) Cliccare sul punto più in alto della linea.

6) Cliccare sul punto più in basso della linea, ovviamente sempre nello stesso lato. Apparirà l'esatta frequenza di clock. Cliccate su OK.

MMSSTV può operare con le sottoindicate frequenze di clock:

8000 Hz frequenza standard secondaria

11025 Hz frequenza standard primaria

12000 Hz

14000 Hz

16000 Hz

18000 Hz

22050 Hz frequenza standard primaria

24000 Hz

44100 Hz frequenza standard primaria

Quasi tutte le schede sonore supportano le frequenze standard primarie. Bisogna utilizzare la frequenza più alta. Certamente occorreranno più risorse dal computer e più memoria RAM. Io utilizzo un Celeron 466 Mhz con 160 Mhz di Ram e ho settato il clock su 44100 Hz.

Terminata la taratura del clock per la ricezione passiamo alla trasmissione.

1) Andare Option, Setup MMSSTV, TX page. Selezionare External in Loop Back.

2) Andare Misc page. Scrivere 0.00 in Tx offset.

3) Collegare Line-out to con Line-in del vostro computer.

4) Trasmettere un'immagine. Se passi in RX potrai vedere formarsi l'immagine.

5) Appena completata l'immagine ricevuta, andare a Sync tab e aggiustare lo slant.

6) Si otterrà la frequenza di clock per la trasmissione.

7) Calcolare TxOffset = RxClock - TXClock.

8) Andare Option, Setup MMSSTV, Misc page. Scrivere TxOffset in Tx offset box.

9) Andare TX page. Selezionare OFF in Loop Back. Cliccare su Ok.

A questo punto potete ripetere la procedura, ovviamente senza scrivere 0.00 in TX offset, per verificare che l'immagine sia priva di slant.

Per ogni altro problema fate riferimento all'Help del Programma.

Riguardo alle immagini da trasmettere sarà bene crearsi una libreria attingendo all'enorme serbatoio rappresentato da Internet e/o foto prodotte con fotocamere digitali.

Per trasmettere un'immagine bisogna:

1) cliccare su TX (quello in alto);

2) cliccare con il tasto destro del mouse sulla finestra;

3) load from file e scegliere l'immagine;

4) trascinare sull'immagine la templates che interessa (es. CQ SSTV);

5) cliccare su TX (stavolta quello rosso in basso).

Per inserire il nome, qth e quant'altro si utilizza T che crea una zona dove inserire del testo.

E' bene ricordare che scrivendo il nominativo del corrispondente su Call, il rapporto su His e il nome su Name, automaticamente questi dati saranno riportati in trasmissione.

Sempre utilizzando la T possiamo inserire delle macro per trasmettere, ad esempio, il giorno, l'ora, i saluti, il contest number ecc.

Giovanni Franceschini