Premessa
L'acronimo ATV sta per
Amateur TeleVision , “televisione d'amatore”; l'attività in ATV riguarda
la ricetrasmissione di segnali audio/video tra stazioni radioamatoriali.
Il segnale video viene modulato in frequenza (FM), analogamente a come
avviene nei ponti di trasferimento delle TV commerciali e nella ricezione
televisiva via satellite; l'audio e' mono con sottoportante a 6,5 Mhz.
Per la ricezione delle immagini in ATV sulla gamma dei 23cm (1,2Ghz), è sufficiente disporre di un comune ricevitore analogico, concepito per la ricezione della tv via satellite, il quale andrà collegato a un televisore dotato di ingresso scart. I ricevitori commerciali, infatti, sono in grado di coprire per intero la banda radioamatoriale dei 23 cm; i segnali televisivi, ricevuti dal satellite sulla gamma dei 10Ghz, vengono infatti convertiti in un range, che va da circa 900 a circa 1700Mhz. Un comune ricevitore satellitare (decoder) commerciale è, nella peggiore delle ipotesi, in grado di ricevere frequenze da 900 a 1750 MHz; nei casi migliori (ricevitori di buon livello) la gamma di frequenze, che è possibile ricevere, va da 750 a 2150 MHz. La sezione ricevente quindi può essere realizzata con un ricevitore analogico, senza la necessità di fare ricorso ad apparecchiature home-made. Alla luce dei fatti evidenziati, risulta intuibile il fatto che agli sperimentatori, che intendono cimentarsi nella ricetrasmissione di segnali audio/video, non rimanga che dotarsi di un un valido trasmettitore in FM oprente sulla gamma dei 23 Cm. Tale operazione risulta essere di gran lunga più semplice di fronte alla necessità di sviluppare anche lo stadio di ricezione. Naturalmente, se intendiamo usare un comune ricevitore satellitare, dobbiamo adottare qualche piccolo accorgimento: uno, per esempio, è rappresentato dalla necessità di disattivare la telealimentazione (si tratta di una tensione di circa 12 volt, necessaria all'alimentazione dell'lnb); a tal proposito è necessario ricordare che le comuni direttive, normalmente utilizzate per la ricezione ATV a 1,2Ghz, hanno il dipolo in cortocircuito; se quindi collegassimo direttamente l'antenna all'ingresso segnale, creeremmo un cortocircuito sull’ingresso del ricevitore, rischiando seriamente di comprometterne l’ incolumità. Qualora quindi il nostro ricevitore non disponga nel menù di una funzione che ci permetta di disabilitare la telealimentazione, saremo costretti ad aggirare l’ostacolo in maniera diversa. Nella maggior parte dei casi questo inconveniente si aggira, interponendo sul centrale del cavo coassiale un condensatore ceramico antinduttivo da qualche centinaio di pF, il cui scopo è quello di bloccare la tensione continua, destinata all'alimentazione dell'lnb, presente sulla presa d'ingresso RF. Dopo aver adottato gli accorgimenti sopra citati, il nostro compito sarà quello di sintonizzare la frequenza video da ricevere, impostando la sottoportante audio a 6,5 Mhz. Il collegamento al televisore va invece effettuato tramite un normale cavetto scart, reperibile ovunque al costo di pochi euro. Note utili sull’impianto ricevente Prima di passare ai test di ricezione, sarà opportuno dire ancora alcune cose: occorre sapere, per esempio, che solitamente per le trasmissioni in Atv viene usata la polarizzazione orizzontale; anche i ripetitori adoperano tale polarizzazione; nel montaggio dell’antenna quindi ci si dovrà regolare di conseguenza. Chi riceve le trasmissioni in Atv con un comune ricevitore analogico, in taluni casi potrebbe avere la necessità di adoperare un preamplificatore (da inserire tra l'antenna e il ricevitore); i ricevitori analogici normalmente adoperati, infatti, non sono dotati di grande sensibilità; nel caso in cui, quindi, ci trovassimo a dover ricevere segnali deboli, l’uso del preamplificatore può risultare insispensabile. In commercio esistono dei buoni preamplificatori, la cui mansione, in realtà, è quella di fungere da amplificatori di linea, per la ricezione della tv via satellite; essi infatti operano in un range di frequenze che va da 900 a 2000 Mhz; il guadagno dovrà essere di circa 18 – 20 dB; la cifra di rumore estremamente bassa. Prima di aqcuistare il preamplificatore, suggerisco di girare un po’ di negozi, che vendono articoli per antennisti, chiedendo le caratteristiche più importanti del prodotto, che intendiamo acquistare. Guadagno e cifra di rumore rappresentano sicuramente i parametri di valutazione più importanti. Dopo aver girato alcuni negozi, opteremo per quello che ci ha proposto l’amplificatore di linea con le caratteristiche migliori; a tal proposito sceglieremo quello dotato della più bassa cifra di rumore, anche se dovremo spendere qualcosina in più.............. Per ottenere il miglior rapporto segnale/rumore, il preamplificatore va montato il più vicino possibile all’antenna; quest’ultima potrà essere sia autocostruita che commerciale. Per ciò che riguarda l’antenna, io uso una 23 elementi della Tonna con ottimi risultati; il guadagno di quest’antenna si aggira sui 18 db, mentre la ridotta lunghezza del boom (appena 185 centrimenti) la rende estremamente manegevole, facilitando oltremodo le operazioni di puntamento, specie nell’utilizzo in portatile. Chi invece volesse orientarsi verso antenne autocostruite, potrà dare un’occhiata sul web; i siti che trattano l’argomento ATV, pullulano di progetti di antenne per i 23cm; sarà compito nostro scegliere il progetto migliore. Considerazioni finali Per ultimo, mi preme ricordare, che le comunicazioni in ATV rivestono un ruolo di fondamentale importanza nelle radiocomunicazioni d’emergenza; in situazioni estreme il fatto di poter associare alla comune trasmissione fonica delle immagini, risulta essere di fondamentale importanza. Quando il caso lo richiede, con tale tipo di trasmissione potranno essere effettuati monitoraggi di zone a rischio, con il vantaggio di intervenire in tempi brevi, nel caso in cui si verificasse verificato l’evento calamitoso, a cui la zona monitorata è soggetta, frane, incendi ecc. Buoni esperimenti, Francesco it9ccq! N. B. Il presente testo è di proprietà dell'autore e non può essere copiato per essere pubblicato
Copyright © 2005 - Francesco Ucchino IT9CCQ |